Una bambina ribelle e coraggiosa ispirata alla figura di Inge Feltrinelli
“I libri sono tutto. I libri sono la vita”. Inge Feltrinelli
“È stato un grandissimo regalo per me poter realizzare questo volume, soprattutto per rendere onore a una figura come Inge. A me manca molto e penso che manchi molto anche a voi.” Stefano Benni
Il racconto di una bambina ribelle e sognatrice, con il talento raro di parlare ai libri. Una storia d’amore per tutti i libri.
Con soli 20 euro di libri Feltrinelli, Gribaudo, Apogeo, Marsilio e Sonzogno riceverai in omaggio una copia fuori commercio di La bambina che parlava ai libri: una storia inedita creata dal genio di Stefano Benni e illustrata da Gianluca Folì. Il racconto di una bambina ribelle e sognatrice, con il talento raro di parlare ai libri. Una storia d’amore per tutti i libri.
Giornalista, scrittore e poeta, collabora con numerose testate, tra cui il giornale francese Libération. Ha diretto per Feltrinelli la collana Ossigeno. Ha curato la regia e la sceneggiatura del film Musica per vecchi animali (1989), scrive per il teatro e ha allestito, tra gli altri, col musicista Paolo Damiani uno spettacolo di poesia e jazz, Sconcerto (1998). È ideatore della Pluriversità dell’Immaginazione. È autore di numerosi romanzi di successo pubblicati da Feltrinelli, tra cui La compagnia dei celestini (1992), Achille piè veloce (2003), Margherita Dolcevita (2005), Pane e tempesta (2009), Bar sport Duemila (2010), Di tutte le ricchezze (2012), Cari mostri (2015), La bottiglia magica (2016), Prendiluna (2017), Teatro 3 (2017), Achille pié veloce (2013), Dancing Paradiso (2019) e di molti testi teatrali tra cui Le Beatrici (2011). Per Sellerio è uscito nel settembre 2011 “La traccia dell’angelo”; per Mompracem nel 2013 L’uomo che incontrò il piccolo drago. A Stefano Benni e al suo mondo letterario è dedicata la Bennilogia, un’enciclopedia online interamente e liberamente costruita dai suoi lettori. Tutti possono partecipare al progetto e incontrare gli altri benniani al Bar Sport.